Sfondo Header
L'angolo del dottorino
Cerca nel sito... Ricerca avanzata

Fissurazione dei Lembi Mitralici Congenita

La fissurazione congenita dei lembi mitralici è una rara anomalia della valvola mitrale caratterizzata dalla presenza di soluzioni di continuo nei lembi valvolari, che possono variare da piccole interruzioni a fissurazioni più ampie. Questa condizione può compromettere la coaptazione valvolare, portando a insufficienza mitralica di grado variabile. Sebbene possa manifestarsi come un'anomalia isolata, spesso è associata ad altre cardiopatie congenite, come il difetto del setto atrioventricolare (AVSD), la valvola mitrale a paracadute o il prolasso valvolare mitralico.

Embriologia e Patogenesi

Durante lo sviluppo fetale, la valvola mitrale si forma dalla differenziazione dei cuscinetti endocardici, che danno origine ai lembi valvolari, alle corde tendinee e ai muscoli papillari. Un’anomalia nel processo di rimodellamento dei lembi mitralici può determinare la persistenza di fissurazioni congenite, che alterano la normale coaptazione valvolare. Le principali cause ipotizzate includono:

Fisiopatologia

La presenza di fissurazioni nei lembi mitralici determina un'alterazione del meccanismo di chiusura valvolare, con conseguente rigurgito mitralico di entità variabile. Le principali ripercussioni emodinamiche sono: Nei casi più severi, la fissurazione può predisporre a insufficienza cardiaca progressiva e a un rischio di endocardite infettiva, a causa delle turbolenze ematiche generate dal rigurgito.

Manifestazioni Cliniche

L'espressione clinica della fissurazione congenita dei lembi mitralici dipende dall'entità del rigurgito mitralico associato. Nei casi lievi, la condizione può essere asintomatica, con una diagnosi incidentale nel corso di un'ecocardiografia. Nei casi moderati o severi, i sintomi più comuni comprendono: Nei neonati e nei bambini con forme più severe, la patologia può manifestarsi con tachipnea, difficoltà nell’alimentazione e scarso accrescimento, segni tipici di scompenso cardiaco precoce.

Diagnosi

La diagnosi della fissurazione congenita dei lembi mitralici si basa su metodiche di imaging avanzate:

Trattamento

La gestione terapeutica della fissurazione congenita dei lembi mitralici dipende dalla severità del rigurgito mitralico e dall’impatto emodinamico sulla funzione ventricolare sinistra.

Prognosi

La prognosi dipende dalla severità della fissurazione e dalla gestione clinica.

Conclusione

La fissurazione congenita dei lembi mitralici è una rara anomalia valvolare che può causare insufficienza mitralica progressiva. Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo sono essenziali per prevenire complicanze e garantire una prognosi favorevole.

    Bigliografia
  1. Carpentier A. et al. *Congenital anomalies of the mitral valve: Pathophysiology and surgical repair.* The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 114(1), 1997, pp. 126-135.
  2. McElhinney D. et al. *Mitral valve abnormalities in congenital heart disease: A comprehensive review.* Pediatric Cardiology, 27(1), 2006, pp. 56-71.
  3. Shoji H. et al. *Echocardiographic assessment of mitral valve clefts and fissurations: Differentiation from mitral regurgitation.* Journal of the American Society of Echocardiography, 18(3), 2005, pp. 234-240.
  4. David T. et al. *Surgical techniques for congenital mitral valve anomalies: Long-term outcomes and considerations.* Annals of Thoracic Surgery, 92(5), 2011, pp. 1765-1773.
  5. Kumar K. et al. *Congenital mitral valve defects: Current perspectives on diagnosis and treatment.* International Journal of Cardiology, 268(1), 2018, pp. 102-108.
  6. Vahanian A. et al. *2021 ESC/EACTS Guidelines for the management of valvular heart disease.* European Heart Journal, 43(7), 2022, pp. 561-632.
  7. Gaynor J. et al. *Congenital mitral valve anomalies: Surgical outcomes and considerations.* Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgery, 141(1), 2011, pp. 99-107.
  8. Friedman K. et al. *Congenital mitral valve disease in infants and children: Clinical implications and surgical strategies.* The Annals of Thoracic Surgery, 88(5), 2009, pp. 1486-1493.
  9. Ruckman R. et al. *Congenital mitral stenosis and regurgitation: An echocardiographic approach.* Circulation, 68(1), 1983, pp. 135-146.
  10. Langley S. et al. *Surgical repair of congenital mitral clefts and fissurations: Techniques and outcomes.* The Journal of Heart Valve Disease, 15(4), 2006, pp. 453-459.